
L’Italia rappresenta da sempre una meta ambita per chi sogna di acquistare una casa all’estero, sia per viverci che come investimento. Ma quali sono le regole per i cittadini stranieri, comunitari e non, che desiderano acquistare un immobile in Italia? In questo articolo facciamo chiarezza su requisiti legali, possibilità di ottenere un mutuo, tassazione e altri aspetti pratici.
1. Chi può acquistare un immobile in Italia?
✅ Cittadini comunitari (UE o SEE)
I cittadini dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) possono acquistare liberamente immobili in Italia, sia come persone fisiche che giuridiche. Non ci sono particolari limitazioni: è sufficiente avere un documento d’identità valido e un codice fiscale italiano.
🌍 Cittadini extra UE
I cittadini di Paesi non appartenenti all’UE possono acquistare un immobile in Italia a determinate condizioni, tra cui:
- Reciprocità: deve esserci un accordo tra l’Italia e il Paese d’origine che consenta anche agli italiani di acquistare immobili in quel Paese (verificabile sul sito del Ministero degli Esteri).
- Permesso di soggiorno valido: se il cittadino straniero è residente in Italia, deve dimostrare la regolarità del soggiorno.
❗ Eccezione: cittadini stranieri residenti all’estero possono acquistare solo se il principio di reciprocità è rispettato o se l’acquisto rientra in particolari accordi internazionali.
2. Il codice fiscale italiano
È obbligatorio per firmare il rogito notarile e per tutte le pratiche fiscali (utenze, IMU, ecc.). Può essere richiesto:
- Presso l’Agenzia delle Entrate.
- Tramite il Consolato italiano nel Paese d’origine.
3. Mutuo per stranieri: è possibile?
Sì, molte banche italiane concedono mutui a stranieri, ma le condizioni possono variare in base alla cittadinanza, alla residenza e alla stabilità reddituale. Ecco i requisiti più comuni:
Requisiti principali:
- Età compresa tra 18 e 70 anni (alla fine del piano di ammortamento).
- Reddito dimostrabile e continuativo, con contratto a tempo indeterminato o altra garanzia solida.
- Residenza in Italia o in un Paese “accettato” dalla banca.
- Codice fiscale italiano.
- Permesso di soggiorno valido (per extra-UE residenti in Italia).
Documentazione richiesta:
- Passaporto o documento di identità.
- Codice fiscale italiano.
- Permesso di soggiorno (se necessario).
- Certificazione dei redditi (buste paga, dichiarazioni fiscali, estratti conto).
- Contratto preliminare di compravendita.
- Visura catastale e documenti dell’immobile.
📌 Nota: le banche tendono a finanziare fino al 60-70% del valore dell’immobile per i non residenti, mentre per i residenti si può arrivare anche all’80% o più.
4. Tassazione: cosa aspettarsi?
In Italia, la tassazione sugli immobili dipende da diversi fattori:
👇 Acquisto da privato:
- Imposta di registro: 9% sul valore catastale.
- Imposta ipotecaria: 50 euro.
- Imposta catastale: 50 euro.
👆 Acquisto da impresa (immobile nuovo):
- IVA: 10% (22% se immobile di lusso).
- Imposta di registro: 200 euro.
- Imposta ipotecaria: 200 euro.
- Imposta catastale: 200 euro.
📍 Se l’acquirente ha i requisiti per prima casa (anche straniero residente), l’imposta scende al 2% (da privato) o 4% (da impresa).
Altre imposte:
- IMU (Imposta Municipale Unica): dovuta solo se l’immobile non è adibito ad abitazione principale.
- TARI: tassa sui rifiuti, annuale.
- Spese notarili e traduzioni asseverate (se necessarie).
5. Alcuni consigli pratici
- Verificare con attenzione i requisiti di reciprocità: ogni situazione è diversa.
- Affidarsi a un consulente esperto, soprattutto per la parte legata al mutuo e alla fiscalità.
- Tradurre i documenti ufficiali nella forma richiesta (spesso serve la traduzione giurata).
- Verificare la provenienza e la conformità urbanistica dell’immobile con un tecnico.
Hai bisogno di supporto?
Noi di MUTUOSERENO accompagniamo cittadini stranieri in tutte le fasi dell’acquisto immobiliare in Italia, compresa la richiesta di mutui, l’analisi dei requisiti e la gestione delle pratiche notarili e fiscali.
📩 Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a realizzare il tuo sogno italiano in modo semplice e sicuro.
Lascia un commento